Vita da Gerbilli

Chi è?

Il suo nome scentifico è MERIONES UNGUICULATUS e appartiene all’ordine dei roditori.

Quanto vive?

Può vivere anche fino a 4 anni.

Dove vive?

Il suo habitat naturale è caratterizzato dai luoghi sabbiosi e deserti, ma questi esemplari sono nati in cattività e in casa necessitano di una gabbia che misuri almeno 60 x 30 x 30 h (adatta anche per un gruppo di gerbilli) che può essere posizionata sia all’interno che all’esterno) purché sia al riparo dal sole. È importante evitare di sottoporlo a sbalzi eccessivi di temperatura.

Cosa mangia?

Prevalentemente si nutre di cibi secchi composti da frumento, mais, arachidi e un po’ di girasole, ma apprezza molto anche cibi freschi come frutta, erba medica, insalata, spinaci, carote, ecc. Lasciare a sua disposizione anche sali minerali e vitamine, nonché pezzetti di legno da rosicchiare.

Igiene e cure

Lavate la sua gabbia con un disincrostante circa una volta ogni due settimane, se utilizzerete lettiere adeguate durante tali intervalli di tempo non sentirete alcun odore sgradevole. Mettete a sua disposizione anche un contenitore basso contenente sabbia per chinchillá, che lui userà volentieri per ripulirsi la pelliccia. Regolarmente è bene controllare che le unghie e i denti non siano cresciuti troppo, in tal caso dovrete provvedere al più presto per il taglio.

Dal veterinario: quando?

In genere il gerbillo è un animale robusto che difficilmente si ammala. Non soffre di particolari disturbi, ma nel caso vi sembri meno attivo del solito o notiate ascessi o altre infiammazioni è meglio farlo visitare. Un ottimo metodo per diagnosticare un eventuale stato di malessere è quello di osservare l’animale quando è sano per notare subito un eventuale cambiamento del suo comportamento. Non vi preoccupate se nei periodi più caldi il vostro gerbillo dovesse avere il naso sporco di sangue, è una cosa del tutto normale dovuta ad un suo meccanismo che gli consente di recuperare i liquidi per difendersi dal caldo. I suoi reni sono molto potenti e quindi produce poca urina ad alta concentrazione.

Le sue abitudini

Il gerbillo è estremamente socievole, facile da allevare e da addomesticare e di poche pretese. Può vivere in coppie che una volta formate restano unite per tutta la vita, oppure in gruppi anche abbastanza numerosi. Si tratta di un animaletto sempre attivo che adora scavare tane nella lettiera sul fondo della gabbia che deve essere abbondante e composta di terra di bosco, sabbia, torba e trucioli di legno. È territoriale quindi difficilmente accetta nella sua gabbia altri esemplari adulti senza combattere per la supremazia, ma una volta che il gruppo è formato i gerbilli amano dormire tutti uniti uno sull’altro. La loro attività non è estremamente legata ad un periodo del giorno, dormono o sono attivi sia di notte che di giorno.

PER SAPERNE DI PIU’ “Piccoli animali da compagnia” F. Desachy Ed. De Vecchi

 

UN PO' DI FOTO DI GERBILLI DI VITADATOPI ADOTTATI!